Metti i verbi tra parentesi alla forma passiva appropriata. Esercizi più facili sul passivo li trovi qui.
1. Un collier di diamanti del valore di 35mila Euro è stato rubato (rubare) ieri in una gioielleria in via Montenapoleone a Milano.
2. Nel 1975 il miliardario Onassis fu derubato (derubare) delle sue due Ferrari.
3. Nel 1815 Napoleone fu imprigionato (imprigionare) a Sant’Elena, dove morì sei anni dopo.
4. Fortunatamente la delegazione ONU inviata in missione di pace è ritrovata (ritrovare) sana e salva.
5. L’assassino torna sempre sul luogo del delitto e così molto spesso è scoperto (scoprire).
6. L’assassino è sempre convinto di non sarà scoperto (scoprire).
7. Ci auguriamo che i mandanti dell’omicidio saranno scoperti (scoprire) al più presto.
8. Speravamo che l’omicida che sia scoperto (scoprire) al più presto.
9. 2) DOMANDA E RISPOSTA. Esegui l’esercizio come nell’esempio.
10. Esempio:
11. Domanda: “Chi ha rubato il collier di diamanti ieri?” (forma attiva)
12. Risposta: “Un rapinatore mascherato”.
13. Domanda: “Da chi è stato rubato il collier di diamanti ieri?” (forma passiva)
14. Risposta: “Da un rapinatore”.
15. Domanda: “Chi derubò il miliardario Onassis nel 1975?” (forma attiva)
16. Risposta: “Due ladri professionisti”.
17. Domanda: “Da chi fu derubato il miliardario Onassis nel 1975?” (forma passiva)
18. Risposta: “Da due ladri ”.
19. Domanda: “Chi imprigionò Napoleone a Sant’Elena?” (forma attiva)
20. Risposta: “Gli inglesi”.
21. Domanda: “Da chi fu imprigionato Napoleone a Sant’Elena ?” (forma passiva)
22. Risposta: “ Dagli inglesi ”.
23. Domanda: “Chi ha ritrovato la delegazione ONU?” (forma attiva)
24. Risposta: “una pattuglia dell’esercito internazionale”.
25. Domanda: “Da chi è ritrovata la delegazione ONU?” (forma passiva)
26. Risposta: “ Da una pattuglia dell’esercito internazionale ”.
27. Domanda: “Chi ha scoperto l’assassino?” (forma attiva)
28. Risposta: “La signora Marple”.
29. Domanda: “Da chi è scoperto l’assassino?” (forma passiva)
30. Risposta: “ Dalla signora Marple ”.